Il territorio di Chioggia è luogo d’incontro e di confine tra terra e mare. La struttura e la fertilità del terreno, assieme al clima mite caratteristico delle zone litoranee, costituiscono gli elementi fondamentali di un ambiente ideale per la produzione di pregio come quelle dei nostri ortaggi.
I prodotti tipici della nostra terra sono: la zucca marina, la barbabietola rossa, la carota, la cipolla bianca, il carciofo violetto e soprattutto il nostro radicchio.
È proprio il radicchio di Chioggia IGP, anche chiamato la Rosa di Chioggia, conosciuto e apprezzato sulla scena italiana ma anche internazionale, il fiore all’occhiello della produzione locale.
La pesca è l’altra attività fondamentale della nostra cittadina. Il nostro Mercato Ittico è uno dei più importanti d’Italia. Il sistema di pesca studiato in laguna permette l’approvvigionamento di pesci ricercati come le sogliole, le orate, i branzini e le capesante, e di pesci più modesti come le sarde e le alici.
Alcuni piatti tipici della zona, che vanno dagli antipasti ai dolci, sono:
- le famose “Sarde in saor” (sardine fritte con cipolle bianche di Chioggia cotte in aceto di vino bianco)
- i “Bigoli in salsa” (pasta lunga con un sugo di acciughe salate),
- i “Peoci in cassopipa” (cozze cucinate con cipolla e aglio)
- i “Suca risi” (minestra di zucca con chicci di riso),
- la “Ciosota” il dolce tipico locale con radicchio e carote rigorosamente delle nostra terra.
Avendo a disposizione materie prime di altissima qualità, i nostri chef sono ben lieti di usarle per la preparazione dei piatti sia nel ristorante interno “Oltremare” che al ristorante a bordo piscina “La Terrazza”.